Перевод: со всех языков на албанский

с албанского на все языки

alla stregua di

См. также в других словарях:

  • stregua — / stregwa/ o / strɛgwa/ s.f. [der. di tregua (nel sign. originario di accordo ), col pref. s (nel sign. 5)]. [modo, criterio di valutazione: considerare tutti alla stessa s. ] ▶◀ livello, piano. ▼ Perifr. prep.: alla stregua di [col metro, con la …   Enciclopedia Italiana

  • stregua — stré·gua, strè·gua s.f. 1. OB rata, quota stabilita per un pagamento 2. CO modo, criterio {{line}} {{/line}} DATA: av. 1565. ETIMO: der. di tregua con s . POLIREMATICHE: alla stregua di: loc.prep. CO alla stessa stregua: loc.avv. CO …   Dizionario italiano

  • stregua — {{hw}}{{stregua}}{{/hw}}s. f. Misura, proporzione, criterio,  nella locuz. alla stregua di: giudicare qlcu. alla stregua di un altro. ETIMOLOGIA: da tregua nel sign. di ‘contratto’, con s …   Enciclopedia di italiano

  • stregua — s. f. misura, proporzione, criterio, ragguaglio FRASEOLOGIA alla stregua di, come …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • maniera — /ma njɛra/ s.f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell agg. manier, propr. che si fa con le mani ]. 1. a. [forma o aspetto particolare che l azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: non tutte le operazioni si svolgono nella stessa… …   Enciclopedia Italiana

  • Penteo —    Figlio di Agave e di Echione, che era uno degli Sparti nati dai denti del drago ucciso da Cadmo. Poiché la madre era sorella di Semele, Penteo era cugino di Dioniso, del quale però disprezzava il culto. Proprio questo determinò la sua morte.… …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • oggetto — og·gèt·to s.m. 1. TS filos. tutto ciò che è percepito dal soggetto come diverso da sé, ovvero il mondo esterno in quanto opposto al soggetto che pensa e conosce: contrapposizione fra oggetto e soggetto, oggetto materiale, immateriale, ideale… …   Dizionario italiano

  • uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …   Enciclopedia Italiana

  • reificare — re·i·fi·cà·re v.tr. (io reìfico) TS filos. 1. considerare come concreto ciò che è astratto: reificare un concetto, un ideale 2. far decadere a cosa, ridurre, considerare alla stregua di cosa, di mero oggetto: reificare l arte, la cultura | nel… …   Dizionario italiano

  • usanza — /u zantsa/ s.f. [der. di usare ]. 1. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive ] ▶◀ consuetudine, costumanza, costume, tradizione, uso. ‖ maniera, modo. ▼ Perifr. prep.: all usanza di… …   Enciclopedia Italiana

  • mazzo — 1màz·zo s.m. CO 1. quantità di fiori, erbe o spighe raccolti e legati insieme: un mazzo di rose, un mazzo di prezzemolo; mazzo perpetuo: di fiori secchi 2. estens., quantità di oggetti riuniti insieme, affini per forma o funzione: un mazzo di… …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»